Giovedì, 21 Settembre 2017 10:30

La digitalizzazione degli studi professionali

A cura di Matteo Robustelli, Presidente della Fondazione UniversoLavoro

In un’ottica di contenimento dei costi, ottimizzazione dei tempi, di sistematicità dell’organizzazione del lavoro, di miglioramento dell’offerta di servizi alla clientela e pertanto, di ampliamento della stessa, esigenze tutte che caratterizzano i nostri studi professionali, la Fondazione UniversoLavoro continua la predisposizione di strumenti informatici volti a soddisfare le esigenze degli iscritti alla Categoria.

Infatti, la progressiva digitalizzazione degli studi dei Consulenti del Lavoro sta favorendo il cambiamento di modelli organizzativi e modalità di lavoro consolidati. Negli ultimi 15 anni abbiamo assistito ad un progresso tecnologico superiore - molto probabilmente - a quello dell'intero secolo scorso. Ora ci troviamo di fronte ad un bivio: subire passivamente l'innovazione tecnologica oppure cavalcarla cambiando le modalità di lavoro per accrescere il nostro business.

Necessario, pertanto, un progetto di cambiamento che abbracci tutti i processi, da quello elaborativo a quello dichiarativo, da quello comunicativo a quello di archiviazione, comprese le interfacce e le interazioni con la Pubblica Amministrazione. Attività che continueranno a modificarsi in ottica "mobile first" e in modo fluido, passando anche dalle app e slegandosi dal singolo dispositivo. In questo senso vanno gli sforzi della Fondazione UniversoLavoro che, grazie anche a una costante ricerca tecnologica e alla particolare attenzione riservata esclusivamente alla Categoria, contribuisce all’ottimizzazione delle attività svolte dai Consulenti del Lavoro. Trattasi di opportunità che consentono ai Consulenti del Lavoro di presentarsi in modo “attrattivo” ai potenziali clienti, a fidelizzare quelli acquisiti, arricchendo la propria offerta tradizionale con i servizi che si appoggiano sulle soluzioni informatiche offerte dal portale www.ful.cloud

In casa FUL ci sono rilevanti novità, tra cui la prima release di "Incarico Smart", il software dei Consulenti del Lavoro per la produzione dell’incarico professionale. Un supporto pratico e veloce nella redazione di tutta la documentazione relativa al ricevimento dell'incarico da parte del cliente anche in funzione delle diverse caratteristiche e necessità di studio. Intanto la risposta della categoria dei Consulenti del Lavoro è stata sin qui incoraggiante. Ad un anno dal go-live del portale di FUL, infatti, sono circa 4.500 gli iscritti e che utilizzano già i primi servizi disponibili all'interno di “scrivamia" quali il formulario, la rassegna stampa, il contenzioso easy, la sicurezza sul lavoro.

Tantissimi strumenti a disposizione della Categoria che saranno accuratamente illustrati nel corso del Festival del Lavoro 2017.