Giovedì, 14 Settembre 2017 10:03

Il lavoro del futuro? Investire in formazione

A cura della Presidente dell'Ordine Nazionale, Marina Calderone

È sempre più vivo il dibattito sull’impatto della digitalizzazione del lavoro. Complice il forte sviluppo delle tecnologie negli ultimi anni, l’introduzione della strumentazione digitale nella vita quotidiana e nel mondo del lavoro, così come l’avvio di tavoli istituzionali sul tema. Uno scenario che molti, ad una prima analisi, definiscono “drammatico” temendo possibili conseguenze negative sull’occupazione.

Tuttavia, se è vero che le tecnologie potrebbero determinare nel tempo la perdita di posti di lavoro, è altrettanto vero che queste favoriranno l’affermazione di nuove figure professionali e quindi di nuovi sbocchi occupazionali. Un equilibrio possibile, ma anche una sfida se riusciremo a pensare alla tecnologia come opportunità e non come minaccia. Solo se intenderemo la tecnologia come una “risorsa” in grado di rendere più efficienti i processi produttivi o, ancora, capace di diversificare in modo adeguato le prestazioni lavorative, allora non solo avremo scongiurato la minaccia della “disoccupazione tecnologica” ma anche creato nuove opportunità. La sfida in corso, infatti, è quella della “trasformazione” del lavoro, ovvero della riformulazione dello stesso basata sulla valorizzazione delle competenze digitali e relazionali.

Il Lavoro 4.0 sarà tra le tematiche di più ampio rilievo nel corso dei dibattiti del Festival del Lavoro 2017 di Torino (Lingotto Fiere, 28- 30 settembre). Un appuntamento a cui tutta la categoria si sta preparando con entusiasmo. Dal canto suo, in questi mesi il Consiglio Nazionale ha partecipato al tavolo istituzionale al Ministero del Lavoro dal titolo “Il lavoro che cambia”, nato per promuovere una riflessione strutturata sul rapporto “lavoro-cambiamento tecnologico”, e che sarà al centro del G7 Lavoro in programma dal 29 al 30 settembre alla Reggia di Venaria Reale. In questo scenario, il Festival del Lavoro rappresenta un’anteprima naturale del G7 in cui i Consulenti del Lavoro daranno un contributo di conoscenza e di esperienza rispetto alle materie trattate: è il nostro modo di favorire la crescita e la competitività.

Il confronto è di quelli in cui i liberi professionisti possono fare la differenza, perché sono tra quei soggetti che meglio rispondono alla domanda di personalizzazione di servizi e prodotti presenti sul mercato. Questa capacità racchiude professionalità, competenze, attitudini e lavoro di squadra che sono proprie delle libere professioni. Chi è dotato delle giuste competenze deve poter aspirare ad occupazioni di qualità ed esprimere appieno le proprie potenzialità. La trasformazione digitale delle economie ed i nuovi metodi di lavoro non possono prescindere da competenze specifiche in campo digitale ed imprenditoriale, che continuano a rappresentare un requisito fondamentale e differenziante specie per i professionisti, come appunto i Consulenti del Lavoro. La nostra categoria è chiamata giornalmente a gestire, direttamente o indirettamente, attività e processi caratterizzati da un alto livello di digitalizzazione. Dunque, nel prepararsi alla professione di domani non dobbiamo dimenticare come l’innovazione tecnologica condizionerà sempre di più i processi decisionali delle attività di studio e delle imprese clienti.

Durante l’ottava edizione del Festival daremo il nostro contributo con una serie di documenti e riflessioni, affinché si possa guardare al lavoro in un’ottica diversa e cogliere, da un lato, i vantaggi e le opportunità che nascono dalla rivoluzione tecnologica e, dall’altro lato, mettere in moto un sistema economico che assicuri dignità a tutti i componenti della società. Si parlerà di dignità del lavoro, di come è cambiato il lavoro nel tempo e degli investimenti necessari alla crescita del Paese, ma anche di quei temi di grande attualità come welfare e previdenza, tutele per le nuove generazioni, invecchiamento attivo, investimenti sul futuro e molto altro ancora... Un momento formativo unico nel suo genere durante il quale cercheremo insieme le soluzioni con cui governare l’occupazione in un mercato del lavoro in continuo cambiamento. Vi aspettiamo numerosi!