Lunedì, 04 Settembre 2017 14:55

Festival 2017 #TUTTIALLAVORO

Per sostenere una ripresa più rapida e duratura del Paese è necessario puntare su investimenti pubblici mirati, che coinvolgano anche infrastrutture immateriali. Al tempo stesso è importante ridurre il cuneo fiscale gravante sul lavoro, rafforzare gli incentivi per l'innovazione, sostenere i redditi meno abbienti e particolarmente colpiti dalla crisi. Interventi che è possibile programmare su un orizzonte temporale più ampio se i margini di bilancio attuali sono limitati. Di investimenti sul futuro, innovazione tecnologica, lavoro e sviluppo se ne parlerà al Festival del Lavoro 2017, in programma dal 28 al 30 settembre prossimi presso il Lingotto Fiere di Torino.

L'8^ edizione della manifestazione si contraddistinguerà con l'hashtag #TUTTIALLAVORO invitando tutti a rimboccarsi le maniche per fronteggiare il cambiamento e promuovere un approccio diverso al lavoro, che possa rendere più competitivo il sistema produttivo italiano e migliorare la qualità della vita degli individui. Lavoro dignitoso, welfare e previdenza, tutela delle nuove generazioni e invecchiamento attivo sono, infatti, solo alcuni dei 9 temi che saranno oggetto di discussione e che permetteranno ai Consulenti del Lavoro di acquisire nuove competenze e professionalità su temi di grande attualità ma anche crediti formativi validi ai fini della formazione continua obbligatoria di Categoria. Sul sito del Festival il puzzle tematico cliccabile per scoprire tutti gli argomenti della tre giorni.  

I motivi per prendere parte al Festival non mancano. Infatti, oltre ai dibattiti con i principali protagonisti del mondo istituzionale, politico, sindacale, accademico ed imprenditoriale, si potrà partecipare ai laboratori di lavoro e alle aule del diritto, che consentiranno di accrescere il proprio bagaglio professionale e conoscitivo. Attraverso il confronto con gli esperti di diritto del lavoro e di Fondazione Studi i Consulenti del Lavoro approfondiranno in modo chiaro ed efficace gli aspetti più tecnici della normativa giuslavoristica per imparare ad affrontare situazioni nuove e guidare i propri clienti nella gestione delle risorse.  

I programmi dei laboratori di lavoro e delle aule del diritto sono già online completi di date, orari e temi. Consultali subito per scegliere la sessione a cui potrai prenotarti da settembre utilizzando l'App Festival del Lavoro.

Iscriviti al Festival del Lavoro 2017!

Scopri il programma dei laboratori di lavoro

Scarica il programma delle "aule del diritto/ Leggi di lavoro"