Il forte sviluppo delle tecnologie nella vita quotidiana e l’informatizzazione dei processi produttivi ha reso attuale il tema della sostituzione del lavoro umano con la tecnologia, paventando scenari “drammatici” per l’occupazione. L’ipotizzata “fine del lavoro”, però, accompagna ogni passaggio, la storia del lavoro e dell’attività umana da sempre. Nell’ultimo decennio sono aumentati i soggetti che hanno perso il posto di lavoro, perché sostituiti da processi di automazione tecnologica, ma al tempo stesso è aumentata la domanda di lavoro rimasta inevasa a causa delle scarse competenze disponibili sul mercato, il cosiddetto skill shortage (occupati che hanno un livello di formazione/competenze inferiori allo standard della professione).
Guardando oltralpe, negli ultimi anni i Paesi dell’area OCSE che hanno maggiormente aumentato gli occupati sono proprio quelli che hanno aumentato gli investimenti in tecnologia, come la Scandinavia e la Germania, mentre il dato occupazionale è rimasto un problema in Paesi che hanno ridotto al minimo gli investimenti in tecnologia, come appunto l’Italia e la Grecia. Le piccole e medie imprese , cuore del lavoro italiano, investono in ricerca e innovazione lo 0,70 per cento del PIL contro l’1,45 per cento delle imprese francesi e l’1,90 per cento delle imprese tedesche. Strettamente connessa alla tematica dell’innovazione tecnologica è il fenomeno economico delle start up. Queste ultime rappresentano vere e proprie opportunità per il nostro Paese, perché sono il motore dell’innovazione (tecnologica e di nuovi modelli di business) e per crescere hanno bisogno di condizioni ambientali favorevoli. Come rendere l’Italia un Paese più ospitale per le nuove imprese innovative? Ne parleremo durante l’ottava edizione del Festival.
AUDITORIUM
16.10 - 17.20
INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Da Industry 4.0 al lavoro 4.0.
Intervista ..
Pier Carlo Padoan, Ministro dell’Economia e delle Finanze (intervento video)
Intervengono
Pietro Ichino, Senato della Repubblica
David Avino, A.D. Argotec
Nunzia Catalfo, Vicepresidente Commissione Lavoro Senato
Luigi Galante, FCA EMEA - Head of Manufactoring Premium hands
Matteo Achilli, A.D. Egomnia
Emmanuele Massagli, Presidente ADAPT
Sergio Giorgini, Segretario Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro
Testimonianza di…
Ernesto Maria Ruffini, Direttore Agenzia delle Entrate
Modera
Gennaro Sangiuliano, vicedirettore del Tg1
Il forte sviluppo delle tecnologie nella vita quotidiana e l’informatizzazione dei processi produttivi ha reso attuale il tema della sostituzione del lavoro umano con la tecnologia e creato il fenomeno economico delle start up. Come rendere l’Italia un Paese più ospitale per le nuove imprese innovative?
LABORATORIO - CLASSE 3
16.00 - 17.30
Il Lavoro agile
Francesco Capaccio, Esperto Fondazione Studi
Edmondo Duraccio, Presidente Consiglio Provinciale CDL di Napoli
Sapere, saper fare, saper far fare. Tre ineludibili qualità del professionista, tre necessarie competenze per essere leader nella propria professione. Insieme ad un necessario percorso di studi, la professione di domani richiederà di andare sempre più oltre all’applicazione di conoscenze standardizzate e routinarie. In Laboratorio, gli esperti della Fondazione Studi si confrontano con i partecipanti su aspetti concreti dell’attività professionale.
LABORATORIO - CLASSE 2
10.00 - 11.30
Il Lavoro agile
Massimo Braghin, Esperto Fondazione Studi
Sapere, saper fare, saper far fare. Tre ineludibili qualità del professionista, tre necessarie competenze per essere leader nella propria professione. Insieme ad un necessario percorso di studi, la professione di domani richiederà di andare sempre più oltre all’applicazione di conoscenze standardizzate e routinarie. In Laboratorio, gli esperti della Fondazione Studi si confrontano con i partecipanti su aspetti concreti dell’attività professionale.
AULA DEL DIRITTO
11.00 - 12.00
Lavoro agile: limiti e opportunità
Patrizia Tullini, Università degli Studi di Bologna
Pasquale Staropoli, Esperto Fondazione Studi
Giovanni Rubino, Direttore Risorse Umane e Facility Management CSI Piemonte
Il mondo accademico e gli esperti della Fondazione Studi si confrontano su aspetti tecnici della nuova normativa in materia di lavoro.
RETE DEL SAPERE
15.00 - 16.00
L'Informatizzazione dello studio professionale (Evento FUL)
Matteo Robustelli, Presidente FUL
Matteo Bodei, Associazione Giovani CDL
Massimiliano Fico, Membo C.d.A. FUL
Luca Bolognini, Avvocato Presidente Istituto Italiano per la Privacy
Modera
Fabrizio Bontempo, Vicepresidente Associazione Giovani CDL
Qui gli amici del Festival del Lavoro dibatteranno sui temi di più stretta attualità coinvolgendo esperti, professionisti e giovani. Guardare il panorama delle opportunità a 360° è l'obiettivo principale per il professionista del lavoro.
LABORATORIO - CLASSE 2
15.00 - 16.30
Il lavoro agile
Edmondo Duraccio, Presidente Consiglio Provinciale CDL di Napoli
Francesco Capaccio, Esperto Fondazione Studi
Sapere, saper fare, saper far fare. Tre ineludibili qualità del professionista, tre necessarie competenze per essere leader nella propria professione. Insieme ad un necessario percorso di studi, la professione di domani richiederà di andare sempre più oltre all’applicazione di conoscenze standardizzate e routinarie. In Laboratorio, gli esperti della Fondazione Studi si confrontano con i partecipanti su aspetti concreti dell’attività professionale.
LABORATORIO - CLASSE 1
16.30 - 18.00
Il lavoro agile
Mario Cassaro, Esperto Fondazione Studi
Sapere, saper fare, saper far fare. Tre ineludibili qualità del professionista, tre necessarie competenze per essere leader nella propria professione. Insieme ad un necessario percorso di studi, la professione di domani richiederà di andare sempre più oltre all’applicazione di conoscenze standardizzate e routinarie. In Laboratorio, gli esperti della Fondazione Studi si confrontano con i partecipanti su aspetti concreti dell’attività professionale.
RETE DEL SAPERE
17.00 - 19.00
La figura del cdl nell’era dei social (Evento Consulta CdL Regione Puglia)
Mario Alberto Catarozzo, Formatore e coach per professionisti, giornalista e autore di "Sviluppare il business dello studio professionale"
Sono sempre più diffuse a livello territoriale strutture che si interessano dell'approfondimento tecnico da mettere a disposizione dei colleghi: Centro Studi, Fondazioni, Commissioni scientifiche, gruppi di lavoro sono quotidianamente in attività nelle province italiane. Fare rete fra le innumerevoli attività realizzate a livello territoriale è la strada maestra per valorizzare i lavori svolti e rendere effettivo un interscambio di informazioni e documentazione utile alla gestione dell’attività professionale.
LABORATORIO - CLASSE 4
10.00 - 11.00
Il lavoro agile
Mario Cassaro, Esperto Fondazione Studi
Sapere, saper fare, saper far fare. Tre ineludibili qualità del professionista, tre necessarie competenze per essere leader nella propria professione. Insieme ad un necessario percorso di studi, la professione di domani richiederà di andare sempre più oltre all’applicazione di conoscenze standardizzate e routinarie. In Laboratorio, gli esperti della Fondazione Studi si confrontano con i partecipanti su aspetti concreti dell’attività professionale.