Lunedì, 21 Agosto 2017 14:48

Investire sul futuro

Con 32,2 miliardi di euro investiti sull’economia italiana (il 42,7% dei 75,5 miliari complessivi di patrimonio), le Casse di previdenza dei professionisti forniscono un aiuto concreto al “Sistema Paese”. In particolare, in portafoglio figurano 9 miliardi di titoli di Stato e quasi un miliardo in quote di Banca d’Italia. A confronto, i Fondi pensione investono nella nostra economia 38,5 miliardi (ossia il 34,2% dei 112,5 miliardi di patrimonio), quasi tutti (30,2 miliardi) in titoli di Stato. È questa la fotografia scattata dalla Covip, a cui il decreto legge n. 98 del 2011 ha attribuito la funzione di vigilanza sugli investimenti delle risorse finanziarie degli enti previdenziali dei professionisti, nell’ultimo rapporto dedicato alle “Politiche di investimento”. 

Per quanto attiene ai reali spazi di incremento delle risorse destinate al sostegno finanziario delle imprese domestiche, la più recente Legge di bilancio (n.232/2016) ha previsto un meccanismo incentivante. In base all’articolo 1, comma 88, le Casse possono investire fino al 5% del proprio attivo in determinati strumenti finanziari (azioni di società italiane, Oicr italiani che investano per lo più in azioni italiane), senza che sui rendimenti derivanti da tali investimenti gravi alcuna tassazione, a patto che siano detenuti per almeno 5 anni.

In questi anni anche il lavoro libero professionale ha pagato e sta pagando un prezzo alla crisi economica che investe i Paese occidentali: molti sono gli studi professionali che hanno visto ridursi la propria capacità di produrre reddito. In media, tra il 2005 e il 2014,  si è osservata una azione erosiva dell’inflazione e della crisi economica che ha determinato una diminuzione pari al 16,8% dei redditi professionali, con valori che, pur enucleando l’inflazione, vanno dal -7,4% per le professioni tecniche al -23% per quelle giuridiche. Appare giunto il momento di sostenere ed integrare l’azione quotidiana dei liberi professionisti con una iniziativa straordinaria, che coniughi il capitale umano con i capitali finanziari che i professionisti sono capaci di generare attraverso i propri contributi previdenziali, da orientare ancor più verso l’economia reale dell’Italia, l’unica capace di generare lavoro. I tempi sembrano maturi per avviare un dibattito in tal senso: orientare il risparmio previdenziale dei liberi professionisti verso quei settori di mercato domestico che possano aiutare in concreto la ripresa economica degli studi professionali.

AULA DELLE OPPORTUNITÀ
18.00 - 19.00 
Seminario Sapra
Il Consulente del lavoro e della sicurezza nei luoghi di lavoro

Domenico Gallo, Coordinatore Nazionale Network del Gruppo SAPRA
Qui gli amici del Festival del Lavoro dibatteranno sui temi di più stretta attualità coinvolgendo esperti, professionisti e giovani. Guardare il panorama delle opportunità a 360° è l'obiettivo principale per il professionista del lavoro.

RETE DEL SAPERE
10.00 - 11.00 
Opportunità di welfare per le libere professioni e il nuovo progetto per i Consulenti del Lavoro

Antonella Ricci, Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro
Marina Brollo, Università degli Studi di Udine
Pasquale Mazzuca, Vicepresidente ENPACL
Ania Lopez, Consiglio Nazionale Ingegneri
Modera
Tommaso Siracusano, Esperto Fondazione Studi

Sono sempre più diffuse a livello territoriale strutture che si interessano dell'approfondimento tecnico da mettere a disposizione dei colleghi: Centro Studi, Fondazioni, Commissioni scientifiche, gruppi di lavoro sono quotidianamente in attività nelle province italiane. Fare rete fra le innumerevoli attività realizzate a livello territoriale è la strada maestra per valorizzare i lavori svolti e rendere effettivo un interscambio di informazioni e documentazione utile alla gestione dell’attività professionale.

AULA DEL DIRITTO
10.00 - 11.00 
Unione Europea. Storia di un'amicizia (Evento Fondazione De Gasperi)

Introduzione
Marina Calderone, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei 
Consulenti del Lavoro
Interventi
Maria Romana De Gasperi, Presidente onorario della Fondazione De Gasperi - “La genesi del processo di integrazione europea”
Valeria Fargion, professore Associato di Scienza Politica titolare di una cattedra Jean Monnet di “Politica dell’integrazione europea” presso la Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze - “L’Europa tra sfide del futuro e sirene del passato: come contrastare la deriva euroscettica?”
Alberto Martinelli, professore Emerito di Scienza politica e Sociologia dell’Università degli studi di Milano -  “La crisi nella democrazia rappresentativa”
Gian Maria Gros-Pietro, Presidente di Intesa Sanpaolo -  “Perchè l’Europa è importante per il progresso economico e civile”
Francesco Bechis, studente che ha contributo a realizzare la mostra e  che accompagnerà i partecipanti in una visita guidata
Modera
Matteo Villa, Research Fellow ISPI

 

AULA DEL DIRITTO
12.00 - 13.00 
Verso un nuovo mercato del lavoro (Fondazione Consulenti per il Lavoro)

Maurizio Del Conte, Presidente ANPAL
Vladimir Nanut, Presidente ASFOR
Sandro Giovannelli, Direttore Generale ANMIL
Gianna Pentenero, Assessore Lavoro Regione Piemonte
Mauro Capitanio, Presidente Fondazione Consulenti per il Lavoro
Modera
Maria Carla De Cesari, Il Sole24Ore

 

RETE DEL SAPERE
12.00 - 13.00
Seminario Sapra
La sicurezza sul lavoro negli ultimi 10 anni: dal d.lgs. 81/08 ad oggi

Lorenzo Mondello, Project Manager del Gruppo SAPRA
Qui gli amici del Festival del Lavoro dibatteranno sui temi di più stretta attualità coinvolgendo esperti, professionisti e giovani. Guardare il panorama delle opportunità a 360° è l'obiettivo principale per il professionista del lavoro.

 

AULA DELLE OPPORTUNITÀ
18.00 - 19.00 
Seminario Manageritalia
Contrattazione innovativa: il caso dei dirigenti del terziario. Un contratto che aiuta i consulenti del lavoro a dare valore all’azienda

Buon lavoro a tutti Guido Carella, presidente Manageritalia
Un Contratto per dare valore alle aziendeDaniele Testolin, Presidente Manageritalia Torino
Intervengono a seguire
Massimiliano Gerardi, Consulente del Lavoro di Torino
Giovanni Radis, fondatore e CEO di Finance Evolution SPA
Modera
Romano Benini, giornalista

Qui gli amici del Festival del Lavoro dibatteranno sui temi di più stretta attualità coinvolgendo esperti, professionisti e giovani. Guardare il panorama delle opportunità a 360° è l'obiettivo principale per il professionista del lavoro.

AUDITORIUM
10.00-11.15
INVESTIRE SUL FUTURO
Il risparmio previdenziale per il rilancio dell’impresa made in Italy

Introduzione…

Alberto Brambilla, Presidente Itinerari previdenziali
Intervengono a seguire…
Gianluigi Petteni, Segretario Confederale Cisl
Walter Anedda, Pres. Cassa di prev. Dott. Commercialisti
Enrico Costa,Camera dei Deputati
Marco Centra, INAPP
Vittorio Guarini (startupper), Fazland
Alessandro Visparelli, Presidente ENPACL
Marco Ghilotti, PicTet Asset Management
Marco Leonardi, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Modera
Simona D'Alessio, giornalista

Altro in questa categoria: « Lavoro dignitoso Governare l'occupazione »