Quando si parla di “nativi digitali” si fa riferimento alla generazione dei giovani nati dopo gli anni ’90. Questa definizione affonda le sue radici in una società in cui ragazzi sono cresciuti a stretto contatto con le più moderne tecnologie sin dai primi anni di età. Nonostante sia la più formata e con maggiori conoscenze informatiche, tuttavia, questa generazione rischia di rimanere esclusa, o perlomeno non valorizzata appieno, dal mondo del lavoro. Secondo i dati Istat relativi al periodo maggio-luglio 2017, il 37% dei giovani italiani è disoccupato, anche se in possesso della laurea. Non solo, nel 2016, secondo i dati forniti dall’Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro, circa 55 mila giovani hanno lasciato il Paese in cerca di un futuro migliore o in linea con le loro aspettative.
Come si pone l’Italia di fronte alla problematica di tutela delle nuove generazioni? Una delle riforme nate per accorciare le distanze fra i giovani e l’occupazione è l’alternanza scuola-lavoro. Programmi, iniziative, servizi informativi, percorsi personalizzati, incentivi: sono queste le misure previste a livello nazionale e regionale per offrire opportunità di orientamento, formazione e inserimento al lavoro, in un’ottica di collaborazione tra tutti gli attori pubblici e privati coinvolti. Saranno sufficienti queste manovre per tutelare al meglio la generazione che verrà? Di questo e di molto altro ancora si parlerà al Festival del Lavoro 2017 durante i numerosi appuntamenti previsti dal cartellone del programma.
AULA DELLE OPPORTUNITÀ
16.00 - 17.00
La contrattazione di secondo livello in Italia. Scenari futuri per un nuovo modello (Evento FonARCom)
Andrea Cafà, Presidente FonARCom
Salvatore Vigorini, Presidente InContra
Maurizio Ballistreri, Università degli Studi di Messina
Massimo Mascini, Direttore "Il diario del lavoro"
Maurizio Sacconi, Presidente Commissione Lavoro del Senato
Modera
Andrea Bassi, Il Messaggero
RETE DEL SAPERE
17.00 - 18.00
Lavoro d'azzardo: fate il nostro gioco, come ti smonto il SuperEnalotto.
Evento a cura del CPO di Torino e del CPO di Varese
Diego Rizzuto, fisico e formatore
Vera Lucia Stigliano, Presidente Consiglio Provinciale CDL Varese
Moderano
Luisella Fassino, Presidente Consiglio Provinciale CDL Torino
Massimiliano Fico, Consiglio Provinciale CDL Torino
RETE DEL SAPERE
16.00 - 17.00
Il mondo del lavoro tra cambiamenti e trasformazioni tecnologiche (Evento Asso. Giovani CDL)
Davide de Palma, Founder Das HumanKapital
Giorgia D'Errico, Associazione Lavoro & Welfare.
Gianni Vattimo, Filosofo, Professore emerito di Filosofia Teoretica - Università di Torino.
Modera
Pietro Latella, Presidente Nazionale dei Giovani Consulenti del Lavoro
AUDITORIUM
16.10 - 17.30
TUTELARE LE NUOVE GENERAZIONI
Creare un nuovo ponte fra sistema scolastico e mondo del lavoro
Intervista a
Luigi Bobba, Sottosegretario al Lavoro
Intervengono
Valentina Aprea, Ass. Lavoro Lombardia
Gianna Pentenero, Ass. Lavoro Piemonte
Maria Stella Gelmini, Camera dei Deputati
Fabio Sferruzzi, Talent Garden Torino
Luca Paone, Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro
La proposta politica ...
Giorgia Meloni, Segretario Nazionale Fratelli d'Italia
Modera
Isidoro Trovato, Corriere della Sera