Lunedì, 21 Agosto 2017 14:48

Lavoro & Sviluppo

Creare le condizioni per uno sviluppo stabile e duraturo del Paese è uno dei temi al centro di questa ottava edizione del Festival del Lavoro. Lo sviluppo dell’economia di un Paese passa attraverso una serie di investimenti che coinvolgono lo Stato e i diversi attori privati. Cercare delle misure condivise che facilitino la ricostruzione dei mercati ed il rilancio delle imprese italiane e far convergere l’attenzione dei decisori politici sui temi di stretto interesse per le aziende, le famiglie ed i lavoratori.

Ma quali sono i nuovi presupposti da cui partire per generare nuova occupazione? Qual è la ricetta migliore da utilizzare? Sicuramente la riduzione del costo del lavoro e la semplificazione della burocrazia che, con il perpetuarsi di adempimenti complessi e poco utili, rappresenta uno dei maggiori ostacoli alla crescita italiana. Ma la forza di un Paese sta anche nei capitali che attrae, nell’impatto economico delle aziende estere. E qui la sfida si gioca sul piano dell’attrattività: bisogna tornare ad essere competitivi e porre la crescita come priorità assoluta.

Non si può non tener conto dell’importanza di altri fattori che concorrono allo sviluppo come l'adozione di un welfare moderno che assorba e ammortizzi le conseguenze della crisi e crei un sostegno per tutta l’età lavorativa, senza costringere ancora le donne a scegliere tra figli o lavoro. Così come la necessità di un legame più solido tra Università e mondo delle professioni per garantire una formazione di qualità ed il diritto ad un lavoro dignitoso e produttivo. Tutto ciò non è possibile, però, se non si ha il coraggio di riformare per giungere ad un nuovo concetto di lavoro, che risponda in modo più puntuale alle esigenze di un mercato in continuo divenire.

AUDITORIUM

15.45  - 16.10
“Il lavoro che fa funzionare l’economia: gli scenari internazionali"
Intervista:

Angelino Alfano, Ministro degli Esteri
Confronto con Gennaro Sangiuliano (Vicedirettore TG1)  sul libro in uscita "Trump"

RETE DEL SAPERE
11.00 - 12.00
L’ANCL nazionale e l'idea di partecipare al bando per punto di contatto locale Erasmus Y.E.  (Evento ANCL)

a cura di Elisabetta Marziali, Ufficio di Presidenza ANCL

 

AUDITORIUM
11.20 - 13.00
LAVORO E SVILUPPO
Alla ricerca di una nuova strategia per il rilancio dell’economia
Intervista a…

Luca Visentini, Segretario Generale ETUC - Confederazione europea dei sindacati
Intervengono a seguire…
Sergio Chiamparino, Pres. Regione Piemonte e Pres. Conferenza delle Regioni
Francesco Boccia, Presidente Commissione Bilancio Camera dei Deputati
Andrea Ricci, INAPP
Pasquale Russo, D. G. Link Campus University
Vincenzo Silvestri, Vicepresidente Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro
Sergio Frau, autore del libro " Omphalos"
Faccia a faccia
Giulio Tremonti, Senato della Repubblica e Vittorio Sgarbi, opinionista e critico d'arte, presentano "Rinascimento"
La proposta politica...
Luigi di Maio, Vicepresidente Camera dei Deputati

Modera
Nicola Porro,Vicedirettore Il Giornale

 

LABORATORIO - CLASSE 4
15.00 - 16.30
La gestione del DURC

Vincenzo Silvestri, Vicepresidente Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro
Maria Vittoria Sidari, INPS

 

LABORATORIO - CLASSE 4
16.30 - 18.00
Il rapporto di lavoro di famigliari e soci

Massimo Braghin, Esperto Fondazione Studi

LABORATORIO - CLASSE 4
11.00 - 12.00
Il rapporto di lavoro di famigliari e soci

Massimo Braghin, Esperto Fondazione Studi

 

AUDITORIUM
12.45 -13.15
Lavoro, economia e sviluppo del Paese

Confronto con Luigi Di Maio, Vicepresidente Camera dei Deputati