Poco più di un mese all’inizio dell’ottava edizione del Festival del Lavoro che si svolgerà a Torino, presso il Lingotto Fiere. Le iscrizioni per partecipare alla tre giorni di lavoro sono aperte dal mese di giugno ed è ancora possibile iscriversi.
Molte le anticipazioni sul programma dell’edizione 2017, disponibili sul sito www.festivaldellavoro.it, come ad esempio il programma dei laboratori di lavoro e delle “aule del diritto/Leggi di Lavoro” che si terranno dal 28 al 30 settembre.
Per partecipare ai laboratori lavoro, seminari tecnico-pratici curati dagli esperti di Fondazione Studi e riservati ad un massimo di 35 partecipanti, è obbligatorio iscriversi e sarà possibile farlo grazie alla App Festival del Lavoro che sarà scaricabile da App Store e Play Store a partire dal mese di settembre. Sarà, inoltre, inviata una comunicazione per annunciare da quale data sarà possibile effettuare le prenotazioni ai laboratori di lavoro. Welfare, distacco transnazionale, pianificazione previdenziale, nuove collaborazioni coordinate e continuative: sono solo alcuni dei temi che si svilupperanno nelle aule dei laboratori.
Nelle “aule del diritto/Leggi di Lavoro”, invece, esperti di diritto membri dell’Ispettorato nazionale del Lavoro ed esperti della Fondazione Studi approfondiranno in maniera chiara e con rilevanza giuridica e scientifica le ultime novità del mondo del lavoro: flessibilità ed occasionalità del rapporto di lavoro, fatto materiale e fatto giuridico, lavoro autonomo, limiti ed opportunità del lavoro agile e molto altro ancora.
Leggi il programma dei Laboratori 1-2 di lavoro 2017 - Leggi il programma delle “aule del diritto/Leggi di lavoro”