A Pinerolo, città metropolitana di Torino, lo scorso 7 gennaio, i Consulenti del Lavoro hanno incontrato circa 70 studenti del Liceo “Giovanni Francesco Porporato” per illustrare il progetto “Lavoriamo per la legalità”, sposato già da oltre 30 Consigli Provinciali dell’Ordine. L’incontro è stato inserito nell’ambito dell’iniziativa “Consapevolezza economica”, promossa dal comitato Torino Finanza della Camera di Commercio, con cui il Consiglio dell'Ordine di Torino collabora da alcuni anni, che mira a far comprendere che le scelte economiche non influiscono solo sui meri guadagni ma hanno conseguenze anche sulle persone. Allo stesso modo, anche le scelte che riguardano il proprio futuro scolastico e lavorativo devono puntare all’equilibrio tra talento, interessi e opportunità del mercato del lavoro.
Il Liceo “Porporato”, sensibile a questi temi, ha quindi promosso una intera settimana dell’orientamento, denominata “Dalla consapevolezza all’azione”, a cui hanno preso parte la Presidente del Consiglio Provinciale dell'Ordine di Torino, Luisella Fassino, il Presidente dell’ANGCDL Fabrizio Bontempo, la Presidente del’AGCDL di Torino Claudia Viale, i Consiglieri Luca Furfaro, Walter Peirone, Stefania Vettorello, alcuni giovani e una praticante al suo primo giorno di frequenza di studio, proprio a rappresentare quel ponte tra percorsi formativi e lavoro. L’intervento interattivo, che ha coinvolto tre classi quarte del liceo, è risultato utile non solo per presentare la professione di Consulente del Lavoro, ma soprattutto del mostrare il quotidiano impegno di questa categoria nella promozione della legalità. Sono stati affrontati, infatti, i temi del lavoro nero, del caporalato, della lotta alla criminalità organizzata, ripercorrendo anche le storie di ch ha sacrificato la propria vita per perseguire un ideale di legalità: uno fra tutti Pier Santi Mattarella, il cui quarantennale dell’assassinio cadeva proprio il giorno prima del workshop.