Al via questa mattina a Napoli, a partire dalle ore 9.30, la 9° edizione del Congresso nazionale dei Consulenti del Lavoro, una tre giorni per riflettere sulle funzioni e sulle riserve di legge acquisite dalla Categoria in questi anni, sulla consapevolezza del ruolo sociale e della centralità della sua azione nel mondo del lavoro e nella società. “I nuovi scenari della professione tra opportunità e regole” non a caso è il titolo scelto per questo evento, in programma al Teatro Augusteo fino a sabato 29 aprile, che vedrà condividere obiettivi e nuove opportunità professionali e presentare due rapporti sul mercato del lavoro realizzati dall’Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro e una ricerca del Censis sulle prospettive future della Categoria.
Domani 27 aprile, alle ore 10.30, il rapporto “Le dinamiche del mercato del lavoro in Campania” sarà oggetto della tavola rotonda “Le politiche per l’occupazione nella regione Campania” a cui prenderà parte l’Assessore regionale al lavoro, Sonia Palmeri, il Capo dell’Ispettorato interregionale del lavoro per il Sud, Renato Pingue, il Segretario generale UIL Campania, Giovanni Sgambati, l’imprenditrice Paola Marone e il Vicepresidente di Fondazione Lavoro, Francesco Duraccio, moderati dal vicedirettore del Tg1, Gennaro Sangiuliano.
Venerdì 28 aprile, dopo il saluto di apertura del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti e la lectio magistralis del prof. Giovanni Maria Flick su “Lavoro e Costituzione”, sarà presentata l’indagine “Crescita e consolidamento nel futuro dei Consulenti del Lavoro” realizzata dal Censis per conto dell’Enpacl con il patrocinio del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Parteciperanno ai lavori anche i direttori delle due neonate Agenzie del Ministero del Lavoro Paolo Pennesi (INL) e Maurizio Del Conte (ANPAL).
Sabato 29 aprile, invece, alle ore 11:30, sarà presentato il rapporto nazionale “Le dinamiche del mercato del lavoro nelle province italiane”, realizzato dall’Osservatorio statistico dei Consulenti del Lavoro.
Ma il Congresso sarà anche l’occasione per affrontare tante tematiche d’interesse per la Categoria. Dall’etica alla deontologia professionale al futuro della professione, dalle nuove competenze che consentiranno ai Consulenti del Lavoro di essere ancor più centrali per aziende e lavoratori al dibattito sui giovani e sugli strumenti e servizi informatici con i quali rispondere alle esigenze di sviluppo dell’attività. Senza tralasciare le nuove sfide in materia di previdenza, politiche attive, welfare aziendale e professionale e alternanza scuola-lavoro, un ricco patrimonio di conoscenze e valori che possono rendere più attrattiva la professione.
Il programma ufficiale
Vai al sito del 9° Congresso nazionale dei CdL