Con il bando Isi 2018 l’Inail ha confermato lo stanziamento di 10 milioni di euro destinato al quarto asse di finanziamento, riservato alle micro e piccole imprese che operano nei settori della pesca e del tessile, confezioni, articoli in pelle e calzature. L’investimento totale previsto per ciascun intervento, che comprende le spese di progetto e quelle tecniche assimilabili, è finanziabile nella misura del 65%, purché sia compreso tra il contributo minimo erogabile di duemila euro e quello massimo di 50mila.
Ad essere ammessi al finanziamento i progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che ricadono all’interno delle tipologie di intervento elencate nell’allegato 4 del bando. Per quanto riguarda le aziende del tessile-abbigliamento sono finanziabili, in particolare, gli interventi che prevedono la realizzazione di impianti di aspirazione e l’acquisto o sostituzione di macchine e attrezzature di lavoro per ridurre gli infortuni, il rumore, il rischio chimico, i pericoli derivanti dal sollevamento, abbassamento e trasporto di carichi e quelli legati ad attività di movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza. Per il settore pesca, invece, gli interventi volti a ridurre il fenomeno infortunistico, il rischio di emergenza, quello derivante da movimentazione manuale dei carichi, rumore e vibrazioni, il pericolo di incendio ed esplosione e il rischio ambientale, e possono comprendere anche l’acquisto di alcune attrezzature. L’Inail, con una nota stempa del 23 maggio 2019, riepiloga i requisiti obbligatori per usufruire del finanziamento e ricorda i termini per la presentazione delle domande. Il primo step ha preso il via lo scorso 11 aprile e si concluderà alle ore 18 di giovedì 30 maggio, termine ultimo per inserire e salvare definitivamente la propria domanda di accesso al contributo sul sito Inail, dove è possibile anche effettuare simulazioni relative al progetto che si intende presentare e verificare se abbia raggiunto o meno la soglia di ammissibilità. Per accedere alla procedura di compilazione della domanda l’impresa deve essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi online. Per ottenere tali credenziali, però, è necessario effettuare la registrazione sul portale almeno due giorni lavorativi prima della chiusura della procedura informatica per la compilazione delle domande.
Notizie correlate: ISI 2018: inserimento domande fino al 30 maggio - Inail: Bando ISI 2018 in GU