I lavoratori dipendenti che sono chiamati ad adempiere a funzioni presso gli uffici elettorali possono assentarsi dal lavoro per tutto il periodo corrispondente alla durata delle relative operazioni. I Consulenti del Lavoro, pertanto, si trovano impegnati nella gestione delle assenze dei soggetti occupati nelle operazioni presso i seggi per il referendum costituzionale confermativo relativo alla riduzione del numero dei parlamentari e per le elezioni suppletive del Senato della Repubblica, per le regionali e le comunali del 20 e 21 settembre. Nella guida operativa della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro “Permessi per le funzioni elettorali” sono contenute tutte le regole per la corretta valorizzazione delle retribuzioni, gli esempi pratici ed i documenti necessari al fine di giustificare le assenze.
Acquista la guida operativa
Rassegna stampa: Mondo Padano del 25.09.2020